Accesso hub portuale di La
Spezia: bando Anas da oltre 46 milioni di euro
Pubblicato il bando per
il completamento del primo stralcio da via del Forno a
Buonviaggio
11 aprile 2019 - Anas ha
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per i
lavori di Completamento del primo stralcio funzionale
del 3° lotto dallo svincolo di via del Forno
allo svincolo di Buonviaggio, nell’ambito della
realizzazione della variante alla statale 1 “Via Aurelia”
- viabilità di accesso all’HUB Portuale di La Spezia.
In seguito alla
risoluzione contrattuale di agosto 2018 con l’impresa
aggiudicataria dei lavori di costruzione del 3° lotto,
tra Felettino ed il raccordo autostradale alla A12, Anas
si è attivata per il riappalto dell’opera suddividendo
l’intervento di completamento in tre
stralci funzionali. Di questi la
priorità è stata assegnata al completamento del tratto
tra lo svincolo del Forno e lo svincolo Buonviaggio,
autonomo rispetto agli altri stralci per la presenza di
due svincoli che si allacciano direttamente alla
viabilità urbana del comune di La Spezia (1° Stralcio),
il cui progetto esecutivo è stato redatto direttamente
da Anas.
Il nuovo tratto di
strada avrà una lunghezza di 1,800 km.
In corrispondenza della parte centrale del tracciato
sarà presente la galleria Pellizzarda, lunga
circa 930 metri, mentre in corrispondenza degli
svincoli agli estremi della nuova arteria saranno
realizzati il viadotto ‘Via del Forno’, di 120
metri, e il viadotto ‘Buonviaggio’, di
250 metri. Completeranno l’intervento le rampe
dello svincolo di Buonviaggio, per un’estensione di 380
metri, e una galleria artificiale di 126 metri
all’altezza dello svincolo di Via del Forno. La strada
avrà una sezione di categoria “C1-extraurbana
secondaria” e sarà costituita da un’unica carreggiata
con una corsia per senso di marcia e banchine laterali.
L’intervento, per un
investimento complessivo pari a 46,6 milioni di
euro, avrà una durata di 750 giorni,
comprensivi di 75 giorni per l’andamento stagionale
sfavorevole, a decorrere dalla consegna dei lavori
all’impresa aggiudicataria.
Anas aggiudicherà
l’appalto mediante il criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa, assegnando un massimo di
30 punti al prezzo e un massimo di 70 punti alla
componente qualitativa, con la finalità di valorizzare
pienamente la qualità delle offerte.
Le offerte digitali
dovranno pervenire, esclusivamente in formato
elettronico, sul Portale Acquisti di ANAS, pena
esclusione, entro le ore 12:00 di martedì 21 maggio
2019.
I documenti di gara
sono disponibili sul nostro portale:
https://www.infoappalti.it/site/ricerca_avanzata.php?action=lavori
Fonte:
ANAS |