APPALTI E GARE
Lo Sblocca Cantieri
diventa legge e cambia il Codice degli Appalti
14 giugno 2019 - Con il
si della Camera, lo
Sblocca Cantieri diventa legge e da l'avvio alla riforma del Codice degli
Appalti. La legge prevede la nomina di
commissari straordinari per le opere prioritarie, nuovi
aiuti alle zone colpite dai terremoti degli ultimi anni
e telecamere negli asili e nelle strutture per anziani.
Qui di seguito le
novità principali.
-
Cambiano gli importi per
l'affidamento dei lavori
Tra i 40 e i 150 mila euro è previsto
un affidamento diretto previa consultazione di tre
operatori. tra i 150 mila e i 350 si prevede una
procedura negoziata con la consultazione di almeno
10 operatori, che diventano 15 fino a un milione.
-
Soglia subappalto al 40%
L'affidamento del subappalto non può
superare il 40% dell'importo complessivo del
contratto di lavori. Il limite è stato abbassato
rispetto al 50% previsto dal testo originario del
decreto ma comunque alzato rispetto al 30% del
codice degli appalti.
-
Comuni liberi di fare gare
E' sospeso fino al 20 dicembre 2020
l'obbligo per i comuni non capoluogo di fare gare
attraverso le stazioni appaltanti.
-
Esteso l'appalto integrato
E' congelato per due anni il divieto
del ricorso all'affidamento congiunto della
progettazione e dell'esecuzione dei lavori.
-
Commissari per Gran Sasso e Mose
Arrivano i commissari straordinari
per il completamento del mose e per il gran
sasso. in generale è previsto che per gli interventi
infrastrutturali ritenuti prioritari il governo
possa nominare uno o più commissari straordinari che
potranno agire in deroga alle legge in materia di
contratti pubblici.
-
Ex coni servizi stazione appaltante
Dal primo gennaio 2020, la società sport e salute
(l'ex coni servizi), ha la qualifica di centrale di
committenza per gli appalti pubblici per le scelte
di politica pubblica sportiva.
-
‘Scudo' per revoca concessioni
La firma dei funzionari pubblici all'eventuale
cessazione anticipata di una concessione
autostradale passa attraverso il vaglio della corte
dei conti, in modo da escludere la colpa grave del
dirigente.
-
Più tempo ai comuni per messa in
sicurezza
Spostato dal 15 maggio al 10 luglio il termine per
iniziare l'esecuzione dei lavori per i piccoli
comuni che abbiano avviato la progettazione per gli
investimenti per la messa in sicurezza di scuole,
strade, edifici pubblici.
-
Arriva 'Italia Infrastrutture'
Per garantire la cantierizzazione celere delle
opere pubbliche arriva dal primo settembre 2019 una
società ad hoc con capitale sociale di 10 milioni di
euro.
-
Telecamere negli asili
Viene finanziata con un fondo di 160
milioni l'installazione di telecamere nelle scuole
dell'infanzia statali e paritarie e nelle strutture
socio-sanitarie e socio-assistenziali.
-
Semplificazioni nelle zone sismiche
La denuncia dei materiali e sistemi costruttivi
utilizzati dal costruttore allo sportello unico può
avvenire anche tramite pec. inoltre il mit può
autorizzare altri laboratori, oltre quelli
ufficiali, per prove e controlli sui materiali.
-
Scuole aperte nel centro Italia e ad
Ischia
Ci sono le coperture per garantire la
continuità scolastica anche laddove il numero degli
alunni risulta inferiore alla soglia minima.
-
Competenze end of waste a regioni
Alle regioni la competenza per le
autorizzazioni agli impianti volti al trattamento
dei rifiuti, il cosiddetto 'end of waste'.
-
Alert calamità su cellulari
Un nuovo sistema di comunicazione di
emergenza per tutte le calamità, it-alert, invierà
in tempo reale messaggi a tutti i telefonini
presenti nelle aree interessate.
____________________________________
-
Legge 14 giugno 2019 n. 55
Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante
disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei
contratti pubblici, per
l'accelerazione degli interventi
infrastrutturali, di rigenerazione
urbana e di ricostruzione a
seguito di eventi sismici.
|
|