APPALTI E GARE
![](../../../../loghi/icone/riga_rossa.gif)
![](../../../../immagini/news/progettazioni_2.jpg)
Calano del
35% le gare per effetto Covid-19
16 aprile
2020 - In un mese dall'entrata in vigore delle restrizioni
da Covid-19, sono state sospese o prorogate di 32 giorni, in
media, il 35% delle gare per un valore di 12 milioni di euro
(il 14,6% dell'importo del periodo). È questo il dato che
emerge dall'analisi condotta dall'Osservatorio Oice -
Informatel sulle gare di progettazione emesse a partire dal
9 marzo (data di entrata in vigore del Dpcm 8 marzo 2020 che
ha di fatto introdotto le misure più restrittive dovute
all'emergenza Covid-19) al 9 aprile, come riporta la nota
dell'Associazione delle società di ingegneria e architettura
aderente a Confindustria. Su 324 gare di progettazione (per
un importo di 84,6 milioni), ne sono state rettificate
(sospese o prorogate) il 34,9% per un importo di circa 12
milioni (il 14,6% del valore totale delle gare del periodo
considerato).
Tornando ai
dati, l'analisi evidenzia anche l'andamento delle gare
rettificate (sospese o i cui termini sono stati rinviati)
all'interno di questo mese: delle 324 gare censite, dal 16
al 26 marzo ne sono state prorogate o sospese il 46,4%,
mentre dal 27 marzo (data di emissione della circolare De
Micheli sulla sospensione termini ex art. 103 ritenuta
applicabile anche alle gare pubbliche) al 9 aprile il calo è
di un ulteriore 33,1%. Dal giorno dell'emissione della
circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti, in particolare, si è registrato una diminuzione
della sospensione delle gare (passate da 11 a 1), mentre il
numero delle gare prorogate è passato da 58 (su 151) a 35
(su 112). Interessante anche il dato sul periodo di proroga
che, mediamente si attesta sui 32 giorni rispetto al termine
originariamente previsto dai bandi di gara.
Fonte: OICE |
|