APPALTI E GARE
PNRR - In vigore le nuove norme
antimafia negli appalti
10 novembre 2021 - La norma introduce nuovi
meccanismi di controllo per evitare di penalizzare
ingiustamente le aziende e di perdere i fondi europei.
Le norme che regolano le interdittive antimafia, cioè le
esclusioni dai rapporti con la pubblica amministrazione di
aziende sospettate di infiltrazioni o contiguità con
organizzazioni criminali, sono state cambiate in modo da
prevedere procedure e sanzioni meno rigide e invasive per
determinate casistiche in cui i presunti rapporti con la
mafia potrebbero essere inesistenti, involontari oppure
occasionali.
Le nuove norme sono state decise con un decreto legge, il
numero 152 del 6 novembre, denominato “Disposizioni urgenti
per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
(PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”:
nelle intenzioni servono a tutelare il più possibile la
cosiddetta “continuità aziendale”, cioè i posti di lavoro di
un’azienda, senza rinunciare alle verifiche necessarie sulla
permeabilità dell’azienda all’infiltrazione mafiosa.
___________________________________
Decreto Legge 6 novembre 2021 n. 152
Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di
ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle
infiltrazioni mafiose. |
|