APPALTI E GARE
Introduzione del bando digitale per tutte le gare pubbliche
28 dicembre 2021 -
Il bando-tipo ha oggetto l’affidamento di servizi e forniture nei settori
ordinari, di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, aggiudicati con
il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior
rapporto qualità/prezzo.
In tal modo viene
attuato, finalmente, il sistema nazionale di e-Procurement, attraverso la
digitalizzazione end-to-end dei processi di approvvigionamento pubblico.
L’adozione del Bando tipo ha un rilevante impatto sul mercato atteso l’elevato
numero sia delle stazioni appaltanti che debbono utilizzarlo sia delle procedure
che debbono essere regolate in conformità allo stesso. Le stazioni appaltanti
sono, infatti, tenute a redigere i propri bandi in conformità ad esso.
L’introduzione del bando-tipo digitale attua, inoltre, quanto disposto dal
Codice degli appalti sul ricorso da parte delle stazioni appaltanti a procedure
di gara interamente gestite con sistemi telematici, al fine di garantire l’interoperabilità
dei dati delle pubbliche amministrazioni, unitamente e la determinazione delle
migliori pratiche riguardanti metodologie organizzative e di lavoro.
La scelta di elaborare un bando tipo per procedure digitalizzate è conseguenza
dell’articolo 44 e dell’articolo 58 del Codice, che impongono di svolgere le
procedure di gara con sistemi telematici; ed è funzionale
a supportare le stazioni appaltanti nel processo di digitalizzazione richiesto
dal Pnrr.
_________________________________________
|
|