OPERE PUBBLICHE


CDP e Provincia di
Frosinone: firmato Protocollo d’intesa da 24 mln per
l’edilizia scolastica
31 ottobre 2019 -
Il Presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo e
il Direttore Infrastrutture, PA e Territorio di Cassa
Depositi e Prestiti, Luca D’Agnese, hanno firmato oggi un
Protocollo d’intesa volto a rafforzare la cooperazione tra
le parti nell'attuazione degli interventi di edilizia
scolastica.
In questo ambito CDP
collabora, già da alcuni mesi, con la Provincia di Frosinone
per supportare dal punto di vista tecnico-amministrativo lo
sviluppo di interventi straordinari di ristrutturazione,
miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico,
efficientamento energetico di immobili di proprietà
pubblica.
La stipula del Protocollo è frutto del risultato raggiunto
dalla Provincia che, per la sola annualità 2018, ha visto
finanziati 8 interventi relativi al Piano di edilizia
scolastica per un importo di circa 24 milioni di euro, ai
quali si associano ulteriori 2 interventi di 3,5 milioni di
euro, su cui la Provincia avrà ruolo di Stazione Unica
Appaltante.
CDP, in linea con il piano industriale 2019-21, affiancherà
la Provincia, attraverso la propria unità di Sviluppo
Infrastrutture, in tutto l’iter progettuale, procedurale ed
amministrativo degli interventi di edilizia scolastica con
le seguenti attività: supporto tecnico sulla progettazione;
consulenza amministrativa sui bandi di gara per affidamento
dei servizi di ingegneria e di appalto lavori; supporto
nella fase di gestione dei contratti.
Per dare corso a questo accordo, è prevista da parte di CDP
un’assistenza continuativa al fine di rispettare l’iter e di
imprimere un’accelerazione sui progetti.
Antonio
Pompeo, Presidente della Provincia di Frosinone,
ha dichiarato: “Ringrazio CDP e il Direttore D’Agnese per
aver scelto la Provincia di Frosinone per la sperimentazione
di questo importante protocollo con un Ente intermedio.
Siamo, infatti, la prima Provincia in Italia e questo è
motivo di grande soddisfazione, soprattutto perché riguarda
un settore fondamentale come l’edilizia scolastica.
Significa che abbiamo operato bene, significa che una delle
nostre scommesse, la Stazione Unica Appaltante, sta dando
risultati efficaci. Ed è una felice coincidenza che la firma
di questo protocollo arrivi a un anno esatto dalla mia
conferma a presidente della Provincia, a dimostrazione che
l’impegno e il lavoro hanno avuto riscontri oggettivi. Un
ringraziamento è doveroso a tutta la mia squadra e in
particolare ai delegati all’edilizia scolastica, prima
Germano Caperna, adesso Massimiliano Quadrini. Concludo
ricordando una frase con la quale ho caratterizzato il mio
primo mandato, “l’ordinario che diventa straordinario”,
proprio per evidenziare un quadro complicato nel quale siamo
stati costretti ad operare. Le difficoltà non mancano
nemmeno adesso, le Province vanno ripensate e soprattutto
potenziate, con un obiettivo: cambiare quella frase,
trasformandola nello “straordinario che diventa ordinario”.
Se ci riusciamo, vuol dire che è stata data certezza alle
risorse, alle funzioni fondamentali e si può tornare a
progettare, a realizzare nuove infrastrutture, nuove
opportunità. Le Province che tornano a investire sono
essenziali per lo sviluppo di un territorio”.
Luca
D’Agnese, Direttore CDP Infrastrutture, PA e Territorio,
ha dichiarato: “In CDP abbiamo l’obiettivo di accelerare il
processo di sviluppo delle infrastrutture del Paese al
fianco degli Enti Locali, ampliando il nostro ruolo: da mero
finanziatore a punto di riferimento operativo per tutte le
fasi legate alla progettualità delle nuove iniziative. In
continuità con la nostra missione oggi rafforziamo
ulteriormente il modello di coesione con il territorio e la
comunità”.
Fonte:
CDP |
|