VERIFICA ANOMALIA E REQUISITI SPECIALI
Rassegna ragionata dei pareri di precontenzioso in tema di verifica dell’anomalia e requisiti speciali negli affidamenti di servizi e forniture
Disponibili on
line due nuove pubblicazioni in materia di contratti pubblici.
Si tratta della Rassegna ragionata dei pareri di precontenzioso
in tema di verifica dell’anomalia, 2017-2019, e della Rassegna
ragionata in tema di requisiti speciali di partecipazione negli
affidamenti di servizi e forniture.
Il documento dell’Anac sul
precontenzioso in tema di ‘verifica dell’anomalia’ ricostruisce
molte pronunce dell’Autorità riferite al periodo 2017-2019,
fornendo un quadro sistematico e organico degli orientamenti
assunti in materia nel corso del tempo al fine di assicurare la
corretta valutazione delle offerte, funzionale
all’individuazione del miglior offerente. Molti i profili che
emergono dalla rassegna: l’individuazione delle offerte anomale
e l’avvio della verifica di congruità; le prime decisioni
assunte in merito dall’Autorità dopo l’entrata in vigore del
decreto c.d. “sblocca cantieri”; l’istruttoria nell’ambito della
verifica di anomalia e l’oggetto della verifica di anomalia;
l’esito della verifica e l’obbligo di motivazione; l’esclusione
automatica delle offerte e la sindacabilità del giudizio di
anomalia.
Le molteplici pronunce
dell’Autorità in merito ai requisiti speciali di partecipazione
negli affidamenti di servizi e forniture hanno consentito di
elaborare una rassegna che, muovendo dalle più recenti
determinazioni dell’Anac post-Codice del 2016, ripercorre i
principali aspetti connessi alla disciplina dei requisiti
speciali di partecipazione, evidenziando gli indirizzi espressi
nonché la continuità e i mutamenti di orientamento rispetto al
previgente Codice del 2006. La rassegna è ripartita nelle tre
marco-aree dei requisiti speciali - idoneità professionale,
capacità tecnico-organizzativa, capacità economico-finanziaria -
e illustra i principali profili affrontati dall’Autorità.
Fonte:
ANAC |
|